Con gennaio si è chiusa la prima parte d’aula relativa al corso per Tecnico superiore per la promozione e la commercializza-zione dei prodotti agroalimentari. Durante questo primo semestre, i futuri tecnici superiori, oltre alle lezioni frontali a scuola, hanno potuto approfondire direttamente sul campo le proprie conoscenze.


Un’osservazione dal vivo di molti aspetti della filiera agroalimentare è infatti avvenuta con una serie di lezioni tenute all’interno dei locali e degli stabilimenti di alcune fra le nostre aziende partner; sempre accompagnati dal nostro tutor, Valeria Tedde.

In questa prima parte del percorso formativo, i partner che hanno ospitato le lezioni sono stati il Pastificio Artigiano Tanda & Spada di Thiesi (per la filiera cerealicola), l’Accademia Olearia di Alghero e il frantoio Olio Delogu di Ittiri (per la filiera olivicola), l’azienda multifunzione della Famiglia Orro di Tramatza (per la filiera vitivinicola e quella ortofrutticola).
Fra le prossime lezioni in azienda ci saranno quelle presso F.lli Pinna di Thiesi, L’Orto di Eleonora di Terralba, Sa Marigosa di Riola Sardo, CAO Formaggi di Fenosu (Oristano); per un calendario di visite aziendali che accompagnerà gli studenti fino alla fine di marzo.

Con l’inizio di aprile si concluderanno le lezioni e i ragazzi trascorreranno il mese di maggio in stage presso le aziende partner. In questo periodo di stage breve, della durata di un mese, i nostri studenti potranno mettere in pratica le conoscenze acquisite fino a questo punto del percorso e cimentarsi in prima persona nello svolgimento delle mansioni per cui si stanno formando.
La seconda e più lunga fase di stage, della durata di tre mesi e mezzo, verrà svolta invece durante il secondo anno, prima dell’esame finale.