

Finanziato da Fondi PON FSE, il progetto vede l’IIS “N. Pellegrini” di Sassari come capofila e permetterà a 20 allievi dell’ITS TAGSS di svolgere stage fuori dalla Sardegna.
Le esperienze formative caratterizzate da mobilità territoriale sono considerate un fattore decisivo nella crescita professionale e un valore aggiunto nell’inserimento nel mondo del lavoro. Questo è il presupposto del progetto ELIA che, a partire dal 2 Settembre e per tutto il 2019, consentirà a 20 studenti dell’ITS TAGSS iscritti ai corsi di specializzazione post diploma BEAT (sede di Sassari) e TRE TTT (sede di Oristano) di svolgere un periodo di stage in oltre 10 aziende del settore agroalimentare. Sparse in diverse regioni italiane, le prime aziende che accoglieranno i nostri allievi sono:
- Auricchio (sede stage: Pieve San Giacomo – Lombardia), famosa per la produzione del Provolone.
- Mondelēz (sede stage: Capriata d’Orba – Piemonte), multinazionale che produce fra i più noti marchi di snack e formaggi.
- 1701 Franciacorta (sede stage: Cazzago San Martino – Lombardia), produttrice del primo vino Franciacorta biodinamico.
- Latte San Ginese (sede stage: Capannori – Toscana), del gruppo 3A di Arborea
- Ghisetti 1870 (sede stage: Badia Polesine – Veneto), specializzata nella V gamma (frutta e verdure cotte, confezionate e pronte al consumo).
- Latte Maremma (sede stage: Grosseto – Toscana), produttrice di una delle poche linee di latte fresco biologico in Italia.
- Salumificio La Rocca (sede stage: Castell’Arquato – Emilia Romagna), noto per la produzione artigianale di salumi secondo la tradizione norcina emiliana.
- Bertuzzi Food Processing (sede dello stage: Busto Arsizio – Lombardia), specializzata nella progettazione e costruzione di macchine e impianti per l’industria alimentare.
- QFA (sede dello stage: Collegno – Piemonte), proprietaria del marchio Maestro, format di franchising dedicato a gelato e caffè italiani.
L’intervento è finanziato attraverso Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) – Obiettivo Specifico 10.6 – Azione 10.6.6 e Obiettivo Specifico 10.2 – Azione 10.2.5. Avviso pubblico prot. n. 3781 del 05 aprile 2017 “Avviso pubblico per il potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro”. Progetto autorizzato con nota prot.AOODGEFID/38417 dal MIUR – dal titolo “ELIA – Esperienze di Lavoro in Imprese Agroalimentari” – codice 10.6.6C-FSEPON-SA-2017-1 – importo finanziato pari a Euro 42.256,00. Codice CUP: C89F18000490006.
Per maggiori informazioni relative al finanziamento: http://www.ponricerca.gov.it/